Ingrassare: Cosa vuol dire? La spiegazione scientifica

16 luglio 2024
Contattaci

Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi volevo affrontare con voi un argomento molto importante e presente in tutte le domande che mi ponete durante una visita o sui miei canali social: i motivi per cui si ingrassa. Si, in questo articolo vi spiegherò il significato di ingrassare e vi darò alcuni suggerimenti utili per capire come mai il nostro corpo accumula adipe.

Che cosa significa ingrassare?

Cominciamo col dire che quando usiamo la parola ingrassare ci rivolgiamo a un fenomeno per il quale il nostro corpo trattiene i grassi come riserva. Questo accumulo provoca un aumento di peso e il corpo “ingrassa” nel senso che viene aumentata la massa grassa. Ricordo che non sempre un aumento di peso corrisponde a un aumento di grasso, è il caso degli sportivi – ad esempio – la cui massa magra spesso è maggiore di quella grassa ma non per questo la persona risulta essere più leggera.

L’adipe che accumuliamo può essere di tre tipologie:

  • Grasso viscerale che si trova sotto i muscoli e rappresenta il grasso più difficile da rimuovere
  • Grasso sottocutaneo che so trova sottopelle, il cui sviluppo dipende dall’apporto calorico e dall’attività fisica
  • Grasso intramuscolare, simile a quello viscerale, ma che può provocare meccanismi come l’insulina-resistenza.

Il grasso è un elemento molto importante per il nostro organismo poiché rappresenta una risorsa molto importante da usare quando il corpo ha bisogno di bruciare energia ma non ha altre risorse disponibili. Il grasso depositato, insomma, è una piccola dispensa che serve al corpo in determinati momenti.

Questa funzione ci fa capire che non dobbiamo mai tendere ad avere una percentuale di grasso prossima allo zero, perché è tutt’altro che salutare! La percentuale di adipe può variare da persona a persona in base a numerosi fattori: l’età, lo stile di vita, l’apporto e la qualità calorica che consumiamo durante la giornata.

Perché si ingrassa?

Se nella nostra dieta introduciamo cibi con un apporto calorico molto più alto di quello che necessitiamo costringiamo il nostro corpo a mettere del grasso da parte e quindi a ingrassare. Per evitare questo fenomeno dovremmo stare molto attenti affinché i nostri pasti siano equilibrati e corrispondenti al nostro stile di vita quotidiano. Inoltre, è necessario controllare oltre che al fattore quntitativo anche quello qualitativo.


Un pasto composto principalmente da carboidrati è completamente diverso da uno composto da proteine e grassi. La qualità calorica è molto importante perché potremmo assumere una quantità di calorie adeguate al nostro stile di vita e tuttavia esagerare con i grassi o con i carboidrati (ad esempio), questo ci condurrebbe comunque a un accumulo di grassi.


Un altro degli aspetti da considerare quando ci poniamo la domanda come si ingrassa? è l’assetto ormonale. Il tessuto adiposo oggi viene considerato un vero e proprio organo in grado di produrre una sostanza chiamata adipochine che si occupa di regolare l’assetto ormonale, lo stato di infiammazione e anche l’appetito!


Va considerato che con il passare degli anni un rallentamento ormonale, il rilassamento dei tessuti muscolari e varie patologie che possono incorrere potrebbero indurre all’accumulo di grasso ancora più velocemente conducendo l’individuo anche all’obesità nei casi più gravi.


Infine, ricordiamoci che una corretta funzionalità intestinale aiuta a rimanere in forma. Una sana alimentazione ricca di probiotici e con ridotto apporto di zuccheri raffinati può aiutare a contrastare lo sviluppo di un microbiota intestinale, ovvero l’insorgere di alcuni batteri che possono provocare infiammazioni croniche.


Per evitare di ingrassare la regola d’oro continua a essere quella di:

  • avere uno stile di vita sano
  • un’alimentazione equilibrata
  • fare esercizio fisico
  • bere tanta acqua

Se necessitate di aiuto rivolgetevi a un buon professionista.

Disegno di una persona da cui esce dalla testa una vegetazione
23 luglio 2024
Un articolo che spiega che cos'è la nutrizione olistica, la sua filosofia e i suoi principi chiave. Per sviluppare e promuovere uno stile di vita sano e sostenibile
La sagoma della testa di una persona con un orologio attorno
16 luglio 2024
Il ciclo circadiano è l'orologio biologico che regola le nostre funzioni vitali. Ecco come sfruttarlo a meglio per la tua alimentazione.
Ci sono molti tipi diversi di cibo spazzatura sulla tavola.
Autore: Angela Martone 16 luglio 2024
Ecco a voi una serie di suggerimenti per scegliere i cibi da evitare per non ingrassare e fare la spesa con maggiore attenzione.

Per maggiori informazioni

Contattaci telefonicamente o inviandoci una mail compilando il form.

Chiama ora